Scuola democratica
Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2017
Scuola Democratica è una rivista con cadenza quadrimestrale. Nel corso del 2017 sono stati pubblicati, come negli anni precedenti, tre fascicoli.
Il primo, uscito a febbraio 2017, si basa su una sezione di saggi scientifici dedicata a diversi temi tra i quali spicca la scuola secondaria superiore – con contributi su La voce dei giovani sulla scuola(S. Mantovani e G.Pastori), La scuola italiana vista dagli ‘altri’, La certificazione delle competenze, i Piani di Miglioramento V&Me L’overeducation– La valutazione della formazione aziendalee la condizione occupazionale dei giovani laureati italiani. Uno special di analisi e ricerche è dedicato al tema dell’inclusione sociale in ottica transnazionale: – international overview of school inclusion. A chiudere, come in ogni numero di SD una serie di recensioni su volumi di respiro internazionale sui temi dell’education.
Il secondo numero del 2017, uscito a Settembre è uno Special Issue su Innovazione e Politiche Universitarie in Italia(a cura di Francesco Pastore e Maria Rosaria Carillo) composto da 6 saggi sui temi dell’ASN e della VQR, della didattica e dell’accreditamento, del finanziamento di sistema e del rapporto con il mondo del lavoro, della professione e della qualità degli insegnamenti. Il numero 2 offre inoltre una sessione di contributi di riflessione e critica sull’università e i suoi rapporti con i territori, con gli studenti, i temi della diversità culturale e delle fratture tra Nord e Sud del paese. Anche questo numero si chiude con recensioni di volumi, in questo caso che trattano di scuola e università italiane.
Il terzo numero, uscito a Novembre 2017, è ancora uno Special Issue, di taglio internazionale, al tema del rapporto tra Schools and religious identities: challenges and dilemmas of the new millennium, curata da Mara Benadusi, Valeria Fabretti e Luca Salmieri. I saggi selezionati a seguito di Call for papers riguardano diversi contesti europei e sono per lo più in inglese. Una sezione dello Special include contributi e riflessioni su politiche, progetti e contesti specifici della multi-religiosità a scuola. La sezione recensioni presenta sia volumi sul medesimo tema che riflessioni su testi di etnografia scolastica.
Indice dei numeri pubblicatinell’annata 2017
– n. 1/2017
saggi
3 Pensare la scuola. La voce dei giovani sulla scuola, Susanna Mantovani e Giulia Pastori
25 La scuola italiana vista dagli ‘altri’, Giulia Pastori
51 Le comunità di (auto)valutazione, di Luca Salmieri
73 Uno sguardo sul fenomeno dell’overeducation,Pietro Lucisano, Eleonora Renda e Silvia Zanazzi
99 Riflessioni sulla condizione occupazionale dei giovani laureati in Italia, di Silvia Zanazzi
121 La certificazione delle competenze, di Ornella Malandrino, Maria Rosaria Sessa, Stefania Supino e Mario Testa
141 Il feedback di INVALSI nei Piani di Miglioramento V&M, Brunella Fiore, Donatella Poliandri, Sara Romiti e Letizia Giampietro
international overview of school inclusion
165 Introduction,Fabio Dovigo
175 The Inclusion Challenge, Julie Allan
183 The Index for Inclusion in Use. Inclusive Education in Austria and beyond, Maria-Luise Braunsteiner
193 Teacher Training on Inclusive Education in Italy. Values and Strategies, Fabio Dovigo
205 Inclusion and Disability Studies in Education in the Age of Accountability, Christine Ashby and Beth A. Ferri
213 Contrasting Narratives in Policy and Practice in a School for All in Sweden, Eva Hjörne
221 Towards Inclusive Education in Finland, Sai Väyrynen
recensioni
2/2017: Special Issue: INNOVAZIONE E POLITICHE UNIVERSITARIE IN ITALIA, a cura di Francesco Pastore e Maria Rosaria Carillo
243 Innovazione e politiche universitarie in Italia.
saggi
253 Abilitazione Scientifica Nazionale e Valutazione della Qualità della Ricerca,
279 Università dei requisiti flessibili.
299 Il finanziamento delle università italiane (2008-2015)
319 Una misura del mismatch tra istruzione e occupazione
343 La qualità dell’istruzione in Italia: un’eredità del passato?
367Per una riflessività culturale sulla professione accademica,
note e punti di vista
387 Rapporto con il territorio, orientamento e reclutamento,
403 Università, Mezzogiorno e Fondi strutturali e d’investimento europei
417 La didattica universitaria. Una rotta per il futuro delle università
433 Socializzazione e identità dello studente universitario fra tradizione e modernità
443 Un’esperienza pilota di didattica della Shoah, Claudia Hassan
recensioni
3/2017:Special Issue:
SCHOOLS AND RELIGIOUS IDENTITIES:
CHALLENGES AND DILEMMAS OF THE NEW MILLENNIUM, a cura di Mara Benadusi, Valeria Fabretti e Luca Salmieri
467 Dealing with Religious Multiple Belongings and Beliefs
saggi
487 A Research into Educational Inclusion in Jaffa
511 The Teaching of One Religion in a Pluralist Society
531 Le alternative all’insegnamento della religione cattolica in Italia
551 La religione come professione e come vocazione.
569 Bisogni e competenze degli insegnanti in una società multireligiosa
589 On the Learning Process to Be Italian Muslim Women
607 Public School and Madrasas
policies, projects and contexts
627 The Council of Europe’s Contribution to Education about Religions, and Non-Religious Worldviews
645 Spazi virtuali per il dialogo tra studenti sulle religioni
655 Religione e ora alternativa in due contesti scolastici italiani.
recensioni
Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2017
L’annata si è caratterizzata per una decisa crescita del numero di contributi redatti in lingua inglese che hanno contribuito ad estendere la visibilità della rivista sul piano europeo ed internazionale (con un corrispondente aumento dei download degli articoli eseguiti da postazioni all’estero). Inoltre, la rivista ha ulteriormente rafforzato i processi di referaggio cieco aggiungendo al doppio referaggio cieco anche un terzo referee interno che opera anch’egli/ella in pieno anonimato e di cui gli autori sono all’oscuro dell’identità. Infine, il numero di saggi proposti continua a crescere a ritmi elevati, fornendo alla redazione e al comitato editoriali una più ampia gamma di scelte tese a privilegiare la qualità dei saggi da pubblicare.
Progetti in cantiere
La direzione e il comitato editoriale di SD è in procinto di organizzare nel corso del 2019 la prima conferenza della Rivista dedicata ai diversi temi dell’education. La conferenza dovrà avere una cadenza bi-annuale ponendosi come momento di incontro e confronto per la comunità scientifica nazionale e internazionale delle varie discipline che contribuiscono allo sviluppo degli education studies. Come ogni anno sono programmati seminari e convegni di presentazione e discussione degli Special Issues pubblicati nel corso dell’anno. Tra quelli in cantiere se ne segnalano uno sul tema delle Competenze, un secondo su quello dell’Educazione degli adulti, un terzo sul Digitale nel mondo della scuola e un quarto Spazi di apprendimento.
2018
Descrizione della rivista
Scuola Democratica – Learning for democracy – è una rivista scientifica interdisciplinare di ricerca, riflessione e dibattito sulle aree dell’education e del learning. I suoi interessi scientifici e culturali abbracciano le tematiche della scuola, dell’università, della formazione per il lavoro e degli apprendimenti informali, affrontati sia specificamente che in modo integrato e trasversale. Si rivolge a coloro che fanno ricerca, indagano e puntano a migliorare i processi di cambiamento in atto nei settori dell’education e del learning (ricercatori, esperti, amministratori, dirigenti, insegnanti, formatori, ecc.) ed è aperta ai loro contributi. Scuola Democratica – Learning for democracy – è supportata da un network scientifico composto da studiosi di rilevanza internazionale e si propone come un punto di incontro tra più aree disciplinari (in particolare, la sociologia, la pedagogia, l’antropologia, l’economia, la psicologia) impegnate nelle tematiche educative e formative. È peraltro sostenuta da un’associazione creata ad hoc che conta molti autorevoli partner istituzionali. Gli articoli e i saggi di carattere scientifico-accademico sono sottoposti ad un processo di doppio referaggio cieco.
La rivista è presente in JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO).
Dall’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria), è collocata in fascia “A” per le aree scientifico-disciplinari: 11 d1 (Pedagogia e storia della pedagogia), 11 d2 (Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa), 14 c1 (Sociologia generale, giuridica e politica), 14 c2 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), 14 d1 (Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell’ambiente e del territorio).
Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2018
Numero 1 del 2018
Saggi
Studenti di origine immigrata che accedono all’università. Il ruolo del background migratorio e delle scelte scolastiche, Rita Bertozzi
La valutazione della dirigenza scolastica in Italia, Sandra Vatrella
Educazione dei giovani e globalizzazione. Alcune riflessioni a partire dal pensiero di Ettore Gelpi, Veronica Riccardi
Il bisogno di equità scolastica. Indagine sull’evoluzione delle abilità linguistiche degli studenti con Bisogni Educativi Speciali, Giorgio Asquini, Morena Sabella
Note e punti di vista
Introduzione, Giorgio Allulli, Fiorella Farinelli
Scuola, lavoro e Alternanza in Lombardia. A che punto siamo?, Aldo Tropea
ECLI: un modello strutturato per l’Alternanza Scuola-Lavoro, Eugenio Gotti
L’Alternanza Scuola-Lavoro nelle Marche, Patrizia Cuppini
L’Alternanza Scuola-Lavoro nel Liceo classico Giulio Cesare di Roma. Il progetto Vivere nell’agorà, Micaela Ricciardi
La radio web e la cittadinanza planetaria, Lidia Cangemi
La formazione dei docenti per l’Alternanza. Un’esperienza con le scuole della provincia di Terni, Rossella Mengucci
Dall’Alternanza Scuola-Lavoro all’alleanza Scuola-Lavoro, Bruno Scuotto
Intervista
Educazione e trasformazioni dell’umano. Intervista a Edgar Morin, Maria Giovanna Musso
Critical reviews
Le pentole del diavolo. Considerazioni critiche sopra il volume L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud, Marco Pitzalis
I più recenti approcci critici alla leadership educativa. Una rassegna della collana Critical Studies in ELMA, Emanuela Spanò, Danilo Taglietti
Processi di transizione e di fitting degli studenti non-tradizionali nelle istituzioni universitarie. Il contributo della ricerca qualitativa recente in USA, UK e Australia, Marco Romito
Recensioni
Numero 2 del 2018
Saggi
Community of Inquiry. Variazioni su tema per ambiente MOOC, Rosanna De Rosa
Criticità e punti di forza della laurea in Sociologia. Le valutazioni dei laureati, Carla Facchini, Giuseppe Ricotta
Favorire il successo accademico con il Tutorato Formativo. L’esperienza del Corso di Laurea in Scienze Sociologiche dell’Università di Padova, Lorenza Da Re, Claudio Riva
Formazione e precarietà nel basso terziario. Laurearsi in Scienze della Formazione e lavorare nei servizi a Roma, Vincenzo Carbone
Saggi: other topics
Education and the Inclusion of Immigrants. A Cross-National Analysis among Five European Countries Orazio Giancola, Luca Salmieri
Un nuovo attore nel sistema della formazione nazionale. Il Terzo Settore e l’esperienza del progetto Formazione Quadri del Terzo Settore del Sud Italia, Gaia Peruzzi, Raffaele Lombardi
Educazione, persona e società. Quale futuro per le giovani generazioni?, Rosario Ponziano
Note e punti di vista
L’Alternanza Scuola-Lavoro curriculare. I primi due anni di attuazione nelle scuole italiane, Anna Teselli
Alternanza Scuola-Lavoro. Un bilancio, Claudio Gentili
Rafforzare la governance territoriale per vincere la sfida dell’alternanza, Arduino Salatin
Il sindacato per la qualità dell’Alternanza Scuola-Lavoro, Fabrizio Dacrema
Scuola e lavoro: un rapporto senza alternanza, Giuseppe Bagni, Sauro Garzi
Conclusione, Giorgio Allulli, Fiorella Farinelli
recensioni
Numero 3 del 2018
Saggi
La Terza Missione dell’Università come campo organizzativo e politico. Tre studi di caso in atenei e territori del Nord d’Italia, Giacomo Balduzzi, Massimiliano Vaira
Anatomia di una scatola nera. Quanto e come si finanzia l’alta formazione in Italia, Cristina Barbieri, Amedeo Marini
Education for Global Citizenship in Homestay Families. A Pilot Study in Lombardy, Italy, Ida Castiglioni
Apprendere dalle pratiche. Le sfide della formazione professionale per lo sviluppo delle competenze manageriali in sanità, Tatiana Pipan, Barbara Pentimalli
Tutti competenti. Il processo di certificazione delle competenze tra riconoscimento e rappresentazione, Sonia Startari
Uno, nessuno o centomila modelli di Alternanza, Francesco Giubileo, Gianluca Scarano
Le transizioni di vita dei giovani attraverso lo shadowing. La scuola e l’attesa del lavoro, Serena Quarta
Note e punti di vista: attorno al buono scuola
Il buono scuola per una ‘buona scuola’. Ipotesi ed esperienze, Luisa Ribolzi
Buono scuola: una misura dagli effetti opachi, Maddalena Colombo
Le domande inevase sul mercato scolastico e il ‘buono scuola’, Marco Pitzalis
Note e punti di vista: università, politica e burocrazia
Il rapporto tra politica e burocrazia nel sistema universitario italiano, Alfredo Marra, Roberto Moscati
Riconfigurare il rapporto tra politica e burocrazia nel sistema universitario italiano, Gianfranco Rebora
La burocrazia ha la meglio se manca la politica, Fabio Matarazzo
Recensioni
Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2018 (max 1000 caratteri)
L’annata si è caratterizzata per una decisa crescita del numero di contributi redatti in lingua inglese che hanno contribuito ad estendere la visibilità della rivista sul piano europeo ed internazionale (con un corrispondente aumento dei download degli articoli eseguiti da postazioni all’estero). Inoltre, la rivista ha ulteriormente rafforzato i processi di referaggio cieco aggiungendo al doppio referaggio cieco anche un terzo referee interno che opera anch’egli/ella in pieno anonimato e di cui gli autori sono all’oscuro dell’identità. Infine, il numero di saggi proposti continua a crescere a ritmi elevati, fornendo alla redazione e al comitato editoriali una più ampia gamma di scelte tese a privilegiare la qualità dei saggi da pubblicare.